Il Teatro e le Voci

Si terrà martedì 28 novembre, alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ceccano, il secondo appuntamento de “Il Teatro e le Voci”, festival promosso dalla “Compagnia Teatro dell’Appeso” in collaborazione con “Cine@rte”, sotto la direzione artistica di Amedeo di Sora, giunto quest’anno alla XI Edizione. Si proietterà il film “La macchinazione” diretto da David Grieco, tratto dall'omonimo libro, in cui si ricostruisce la verità di quella tragica notte in cui perse la vita Pier Paolo Pasolini, di cui Grieco è stato amico e collaboratore.

IL TEATRO E LE VOCI

L’ XI Edizione del Festival  “IL TEATRO E LE VOCI”, promossa e organizzata dalla “Compagnia Teatro dell’Appeso” sotto la direzione artistica del Prof. Amedeo di Sora, in collaborazione con l’Associazione “Cine@rte, che si svolgerà nelle città di Frosinone e Ceccano, quest’anno celebrerà, con una serie di eventi (convegni, letture, spettacoli, proiezioni, presentazione di libri) la figura di Pier Paolo Pasolini,  poeta, scrittore, regista, saggista, ideologo, polemista e molto ed altro ed importante ancora.

Intellettuale critico, provocatorio e “veggente” che seppe denunciare lo sviluppo senza progresso della cosiddetta “civiltà dei consumi”, la disumanante e devastante omologazione, la montante telecrazia, gli intrighi e le infamie del Palazzo. E, sopra tutto, il poeta capace di vivere il suo tempo con inusitata passione e coinvolgimento personale. Inoltre, con la presentazione del volume “Totò mio padre” di Liliana de Curtis ad opera della figlia Elena, Presidente dell’Associazione Antonio de Curtis, si renderà omaggio al grande Totò, in ricorrenza del cinquantesimo anniversario della scomparsa.

Totò mio padre

Martedì 21 novembre 2017, alle ore 17:00, presso la Libreria Ubik in Via Aldo Moro 150 a Frosinone, si terrà la presentazione del volume “Totò mio padre” (Ed. Rizzoli) di Liliana de Curtis (con Matilde Amorosi). Interverrà Elena Alessandra Anticoli de Curtis, figlia dell’Autrice e Presidente dell’Associazione “Antonio de Curtis”. Coordinano: Amedeo di Sora (Direttore Artistico della Compagnia Teatro dell’Appeso) e Gerry Guida (Direttore Artistico di Cine@rte).

 

Ti ricorderai di me.. (Omaggio a Luigi Tenco)

 Venerdì 11 agosto alle ore 21:00, presso Villa Gasbarra  a Ferentino,  in Via G.

IL SILENZIO, IL RESPIRO, LA VOCE

Sabato 17 giugno 2017, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, presso la sala del Circolo Culturale “Hernica Saxa”, sita in Via S. Paolo 90 (centro storico) ad Anagni, si terrà lo stage teorico-pratico “IL SILENZIO, IL RESPIRO, LA VOCE”, diretto da Amedeo di Sora, attore e regista teatrale, direttore artistico della Compagnia Teatro dell’Appeso.

IL SILENZIO, IL RESPIRO, LA VOCE

stage teorico-pratico

diretto da Amedeo di Sora

sabato 17 giugno 2017

Il canto del cigno

Martedì 16 maggio 2017 alle ore 21:00, presso il Cinema Teatro ARCI, in Via P. L. da Palestrina 12 (dietro la stazione ferroviaria) a Frosinone, la “Compagnia Teatro dell’Appeso” presenterà l’atto unico “Il canto del cigno” di Amedeo di Sora da Anton Cechov.
Interpreti: Amedeo di Sora, Andrea Di Palma.
Assistente alla regia: Stefania Fiaschetti.
Luci e fonica: Luigi Di Tofano.
Regia: Amedeo di Sora.
Ingresso: € 10.
Ridotto studenti: € 8.

S is for Stanley

Si terrà sabato 29 aprile 2017, alle ore 18.00, presso il Cinema Teatro Antares di Ceccano, con ingresso libero, la proiezione di "S is for Stanley" di Alex Infascelli, documentario vincitore del David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio nell’edizione del 2016 , oltre ad una nomination ai Nastri d’argento ed una agli European Film Awards.

C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al cinema

Venerdì 21 aprile , alle ore 17:30, presso la Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate, in Via M. T. Cicerone 154 a Frosinone, si terrà la presentazione del volume “C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al cinema” di Amedeo di Sora e Gerry Guida (Cultura e dintorni editore). Interverranno, oltre agli autori, Claudio Cirillo (autore della fotografia), Marco Grossi (segretario Ass. Giuseppe De Santis), Diego Mondella (critico cinematografico).

I ricordi e l’oblio (omaggio a Marcello Mastroianni)

La “Compagnia Teatro dell’Appeso”, formazione storica del territorio frusinate, giunta al 36° anno di attività artistico-culturale e didattico-pedagogica, fondata e diretta dal prof. Amedeo di Sora, presenterà sabato 17 dicembre 2016 presso il Castello Ladislao di Arpino sede della Fondazione “Umberto Mastroianni”, alle ore 17:30, lo spettacolo “I ricordi e l’oblio (omaggio a Marcello Mastroianni)”.

Pagine

  INFORMATIVA PRIVACY

Copyright© 2011 Compagnia Il Teatro dell' Appeso