QUARANTENNALE TESTIMONIANZA DI ANDREA DI PALMA

Come tanti altri giovani aspiranti attori, Andrea Di Palma ha iniziato il suo percorso di iniziazione al teatro sotto la mia direzione, dieci anni fa, partecipando ad un corso di formazione teatrale a Frosinone.

QUARANTENNALE TESTIMONIANZA DI GIORGIA FELLI

 

Giorgia Felli ha fatto parte della Compagnia Teatro dell’Appeso nell’ultimo decennio del secolo scorso, un decennio ricco di eventi culturali, spettacolari e didattico-pedagogici. In quegli anni novanta, Giorgia ha partecipato come attrice a numerosi spettacoli. Le foto che vedete la ritraggono in un momento di relax delle prove (io, Giorgia e Vilma Marcoccia ridiamo di cuore, a riprova del fatto che, come affermava giustamente Vittorio Gassman, “in teatro ci si diverte soffrendo”), nel recital poetico “La barca dell’amore” (con Paola Fontana e Marina Testa), nel “Miles gloriosus” di Plauto e  nel recital-concerto per voci e silenzi “Il delitto di sognare” da “Le notti bianche” di Dostoevskij, spettacoli nei quali io ero attore e regista. 

QUARANTENNALE TESTIMONIANZA DI MINA DI SORA

Mina (Domenica) Di Sora è stata tra i soci fondatori dell’associazione “Il Teatro dell’Appeso” nel 1980 e attualmente è  Presidente dell’associazione culturale “Compagnia Teatro dell’Appeso”, che della stessa rappresenta la continuazione e lo sviluppo pratico-ideale. 

QUARANTENNALE TESTIMONIANZA DI MARCELLO CARLINO

L’amico Marcello Carlino, docente universitario, critico letterario e studioso ed esperto di arti visive, tra i massimi rappresentanti dell’intellighenzia frusinate (e non solo), ha collaborato costantemente e preziosamente con la nostra associazione, partecipando fattivamente a molti eventi da essa prodotti e realizzati.

Quarantennale testimonianza di Alfonso Cardamone

“Alfonso Cardamone è una delle figure “storiche” che hanno contribuito significativamente all’attività teorica e prassica della Compagnia Teatro dell’Appeso. Poeta, drammaturgo, saggista, docente, amico e compagno di tante avventure artistiche, culturali, politiche, esistenziali. Insieme abbiamo composto e realizzato scenicamente  diverse opere, tra le quali: “Paese d’Anima” da e su Tristan Corbière e “La storia del soldato” da Afanasjev.

Quarantennale della Compagnia Teatro dell’Appeso

Quest’anno ricorre il quarantennale della Compagnia Teatro dell’Appeso, associazione culturale che ho fondato nel 1980 e di cui sono tuttora direttore artistico. Purtroppo, a causa della pandemia, gli eventi celebrativi che avevamo per tempo programmato rischiano di non poter essere effettuati.

APPUNTAMENTI DI DICEMBRE 2019

APPUNTAMENTI DI DICEMBRE 2019

La Compagnia de "Il Teatro dell'Appeso" comunica tutti gli appuntamenti di Dicembre.

 

 

L'AMORE MEDICO

L'AMORE MEDICO

L’AMORE MEDICO
di Molière traduzione,
riduzione, riscrittura e regia di Amedeo di Sora

‘Ndocce Campanile

Lunedì 12 agosto alle ore 21:00, presso Villa Gasbarra  a Ferentino,  in Via G. Marconi, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la “Compagnia Teatro dell’Appeso” presenta il recital poetico-musicale dal titolo: ‘Ndocce Campanile.

 

Ricordi? Sbocciavano le viole…

Giovedì 8 agosto 2019,  alle ore 21:00, presso Piazza Ernesto Biondi,  a Morolo, si terrà lo spettacolo teatral - musicale dal titolo “Ricordi? Sbocciavano le viole…” ad opera della “Compagnia Teatro dell’Appeso”, con il patrocinio e la collaborazione del  Comune di Morolo. 

Pagine

  INFORMATIVA PRIVACY

Copyright© 2011 Compagnia Il Teatro dell' Appeso