
Mercoledì 30 aprile 2014, alle ore 19, presso La Saletta Centro delle Arti, sita a Frosinone in Via Giacomo Matteotti 2 , proseguirà la Rassegna “Labirinti di poesia e di teatro” promossa dalla “Compagnia Teatro dell’Appeso” in collaborazione con “La Saletta Centro delle Arti”.
Il secondo appuntamento ha come titolo “Polìmnia”, recital poetico musicale dai “Lirici greci” a cura di AMEDEO DI SORA e AUGUSTO MASTRANTONI. Voci recitanti: AMEDEO DI SORA, PATRIZIA MINATTA. Musiche eseguite da: AUGUSTO MASTRANTONI (flauti diritti; gemshorn; salterio; dulcimer)
Gautier de Coincy (1177 - 1236), “Ma viele” (strumentale)
Simonide, “Per i morti alle Termopili”
Anacreonte, “A un giovane morto per la patria”
Anonimo Bretone sec. XVI, “Complainte de la blanche biche” (strumentale)
Saffo, “Ad Afrodite”
Alceo, “Decima Musa”
Saffo, “A me pare uguale agli Dei”
Neidarth von Reuenthal (sec: XIII), “Winder wie ist nu dein kraft” (strumentale)
Anacreonte, “Voglio cantare il molle Eros”
Ibico, “Nuovamente Eros”
Anonimo sec. XVI, “Daphne” (strumentale)
Archiloco, “Con una fronda di mirto”
Saffo, “Quale dolce mela”
Alceo, “Solo il cardo è in fiore”
Codex Latinus Monacensis (sec. XIII), “Ecce chorus virginum” (strumentale)
Saffo, “Tramontata è la luna”
Mimnermo, “E le dolcissime offerte”
Pindaro, sec. V a.C., “Prima ode Pitica” (strumentale)
Teognide, “La gru”
Archiloco, “All’amico d’un tempo”
Anacreonte, “Artèmone”
Anonimo sec. XVI, “Spagnoletta” (strumentale)
Saffo, “Fanciullezza”
Alceo, “Perché aspettate le lucerne”
Anacreonte, “La fanciulla di Lesbo”
Anonimo sec. I a.C. - I d.C., “Epitaffio di Sicilo” (strumentale)
Mimnermo, “Al modo delle foglie”
Anacreonte, “Timore dell’Ade”
Saffo, “A Ermes”
Moniot d’Arras (sec. XIII), “Ce fu en mai” (strumentale)
Saffo, “Plenilunio”
Alceo, “Alla foce dell’Ebro”
Alcmane, “Dormono le cime dei monti”
Ibico, “Lo stellato”
Colin Muset (sec. XIII), “En mai, quant li rossignolet” (strumentale)
Alceo, “Io già sento primavera”