Il Festival “Il Teatro e le Voci”, giunto alla XII Edizione, è una manifestazione artistico-culturale nata nel 2004 che, fin dall’origine, si propone di costituire un momento non occasionale di riflessione storico-critica e di elaborazione artistica sul rapporto Teatro – Immagine – Poesia – Ricerca, con particolare riferimento alla dimensione vocale . L'Edizione odierna è incentrata, come le precedenti, sul valore dell’opera di una eminente personalità artistica che abbia saputo attraversare e/o sollecitare molteplici percorsi. Nelle edizioni precedenti, l'attenzione è stata rivolta a: Carmelo Bene (2004), Dino Campana (2005), Federico Garcia Lorca (2006), Albert Camus (2007), Libero de Libero (2008), Vladìmir Majakovskij (2009) Tadeusz Kantor (2010), Luigi Tenco (2011), Federico Fellini & Marcello Mastroianni (2013), Carlo Ludovico Bragaglia (2015), Pier Paolo Pasolini (2017).
Quest’anno celebreremo, con una serie di eventi (tavole rotonde, letture, spettacoli, recital, proiezioni) la figura di Tommaso Landolfi, eminente scrittore, poeta, drammaturgo e traduttore, nato a Pico, di cui ricorre quest’anno il centodecimo anniversario della nascita.
Non mancheranno, altresì, appuntamenti che, pur non correlati alla figura e all’opera di Landolfi, costituiscono significativi momenti di riflessione di carattere artistico e culturale.
Nel rammentare con orgoglio e soddisfazione che con questa manifestazione la “Compagnia Teatro dell’Appeso” festeggia 38 anni di costante e proficua attività artistico-culturale all’interno del territorio provinciale e nazionale, rivolgiamo un sentito ringraziamento agli enti pubblici e agli sponsor privati che sostengono l'iniziativa, rendendola praticabile in un momento di grande difficoltà per gli operatori del mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo.
PROGRAMMA
23 novembre 2018
Salone di Rappresentanza della Provincia “V. De Sica”
P.zza Gramsci 13 - Frosinone
Ore 17:00 – ingresso libero
Tavola rotonda – “Tommaso Landolfi a centodieci anni dalla nascita”
Interverranno i Professori: Marcello Carlino e Raffaele Manica.
Introduzione e coordinamento: Amedeo di Sora
Letture: Amedeo di Sora e Andrea Di Palma
24 novembre 2018
Chiesa di Santa Marina
Largo Santa Marina (centro storico) - Pico
Ore 17 – ingresso libero
“Landolfo VI di Benevento” di Tommaso Landolfi
A cura di Amedeo di Sora
Con: Amedeo di Sora, Andrea Di Palma, Stefania Maciocia, Patrizia Minatta
Al contrabbasso: Alessandro Del Signore
3 dicembre 2018
Libreria Ubik
Via Aldo Moro 150 – Frosinone
Ore 17:30 – ingresso libero
Presentazione del volume “Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà” (2017) di Marco Grossi a cura di Amedeo di Sora
6 dicembre 2018
Cinema Teatro Arci
Via P. da Palestrina 12 – Frosinone
Ore 17:30 – ingresso libero.
“Memorie d’Iperborea”
Serata celtica in versi di Carmine Pecci
Lettura poetica di Amedeo di Sora
Brani della tradizione musicale anglo-celtica:
Beatrice Pecci voce
Maurizio Pica violino
Stefano Spallotta chitarra
13 dicembre 2018
Cinema Teatro Arci
Via P. da Palestrina 12 – Frosinone
Ore 17:30 – ingresso libero.
Proiezione del film “Quaffer” (2018)
scritto e diretto da Antonio Farisi
con: Diego D’Elia, Mariarosaria Anzuino, Fabrizio Stefan,
Consuelo Basile e la partecipazione di Dodo Gagliarde
Produzione Lampic
Introduzione di Gerry Guida
Sarà presente l’Autore
15 dicembre 2018
La Saletta – Centro delle Arti
Via G. Matteotti 2 – Frosinone
Ore 17:30 – ingresso libero
“Chi vive, disse, non potrà morire”
La poesia di Tommaso Landolfi
Di e con Amedeo di Sora